Corsi di Bar & Wine

Il futuro dei cocktail: analcolici e low alcohol

Il futuro dei cocktail: analcolici e low alcohol

CORSO PER PROFESSIONISTICorso

INIZIO CORSO: martedì 15 aprile 2025
DURATA: 8 ore
PREZZO: 268,40 € (220,00 € + IVA)
PREZZO SOCI CONFCOMMERCIO VICENZA: 219,60 € (180,00 € + IVA) FINANZIATO AL 100%
X

Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.

È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.

In un contesto in continua evoluzione, il settore delle bevande sta vivendo una trasformazione significativa, con un crescente interesse per cocktail analcolici e low alcohol. Questo corso è progettato per esplorare le tendenze emergenti, le tecniche di preparazione e l'importanza di una cultura del consumo responsabile, vi darà anche una panoramica completa su tutte le referenze Zero Alcohol presenti sul mercato italiano, con prove pratiche di drink e degustazione.

Obiettivi

• Comprendere il panorama attuale delle bevande analcoliche e low alcohol.
• Analizzare il cambiamento delle preferenze dei consumatori, con particolare attenzione alle generazioni Z e Millennials.
• Approfondire le tecniche di preparazione di cocktail analcolici e low alcohol, esplorando ingredienti e abbinamenti innovativi.
• Sviluppare una consapevolezza sulle pratiche sostenibili nel settore delle bevande.

Contenuti

• Introduzione al concetto di Twist on Classic
• Storia e evoluzione dei cocktail analcolici.
• Introduzione al Trend Analcolico
• Analisi del mercato: statistiche e previsioni di crescita.
• Motivazioni dei Consumatori
• Cambiamento nelle percezioni sociali riguardo al consumo di alcol.
• Ingredienti e Preparazione
• Tecniche di miscelazione di cocktail analcolici e low alcohol
• Mocktail e Ricette Innovative, creazione di drink innovativi
• Discussione su pratiche sostenibili nella produzione e distribuzione delle bevande.
• Previsioni future: come adattarsi alle esigenze dei consumatori in evoluzione.

Termini del finanziamento

Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.

Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.

L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.

Calendario

Martedì 15- 22 aprile 2025,
dalle ore 14.30 alle ore 18.30.

Chiusura delle iscrizioni: Martedì 8 aprile 2025

Destinatari

Questo corso è ideale per bartender, ristoratori, appassionati di mixology e chiunque desideri approfondire le proprie conoscenze nel settore delle bevande Low e Zero Alcol.

Iscriviti alla nostra newsletter

Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.