Corsi di Bar & Wine

La basi del bartending: la caffetteria

La basi del bartending: la caffetteria

CORSO PER PROFESSIONISTICorso

INIZIO CORSO: giovedì 8 maggio 2025
DURATA: 24 ore
PREZZO: 469,70 € (385,00 € + IVA)
PREZZO SOCI CONFCOMMERCIO VICENZA: 390,40 € (320,00 € + IVA) FINANZIATO AL 100%
X

Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.

È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.

Il barista è la figura cardine all'interno di un pubblico esercizio: sa fare ottimi caffè e cappuccini, sa gestire la macchina dell'espresso, sa preparare aperitivi e servire vino, conosce i clienti abituali e sa accogliere i nuovi,  tiene in ordine scaffali  e frigoferi e perfettemante pulito il banco. La figura professionale del barista  racchiude quindi in sé molteplici conoscenze e competenze che vanno ben oltre la tecnica.

Il corso dell'Università del Gusto propone una full immersion per quanti desiderano intraprendere la professione del barman, fornendo  le conoscenze teorico-pratiche necessarie per affacciarsi in modo professionale al mondo del bartending.

Obiettivi

Durante il corso saranno forniti gli strumenti per gestire la postazione del bar in tutti i momenti della giornata, dalle colazioni agli aperitivi, inoltre saranno affrontate le  tecniche specifiche di preparazione sia del caffè che dei cappuccini, nonché  le tecniche più utilizzate nel Latte Art e nella preparazione di tutte le altre bevande.Particolare rilievo sarà anche dato all'aspetto della comunicazione e relazionale della professione.

Contenuti

• Caffetteria e macchina del caffè
• Latte Art
• Preparati a base di caffe’
• Il servizio: accoglienza, comunicazione, relazione
• Tecniche di problem solving
• I prodotti da bar e come presentarli

Termini del finanziamento

Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.

Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.

L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.

Calendario

Giovedì 8-15-22-29 maggio 2025,
dalle ore 14.30 alle ore 18.30.

Chiusura delle iscrizioni: Giovedì 1 maggio 2025

Destinatari

Il corso è rivolto a quanti intendono costruire la propria professionalità nel settore dei bar-caffetterie.

Iscriviti alla nostra newsletter

Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.