Corsi di cucina

I primi piatti innovativa con lo chef Filippo Saporito

I sapori della tradizione con Filippo Saporito

CORSO PER PROFESSIONISTICorso

INIZIO CORSO: lunedì 26 maggio 2025
DURATA: 6 ore
PREZZO: 292,80 € (240,00 € + IVA)
PREZZO SOCI CONFCOMMERCIO VICENZA: 244,00 € (200,00 € + IVA) FINANZIATO AL 100%
X

Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.

È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.

La pasta, in tutte le sue forme, è uno dei simboli della tradizione italiana. Arricchita con sughi e accompagnamenti vegetali, di carne o di pesce, la pasta, regina indiscussa dei primi piatti, riesce ad incontrare i gusti di ogni commensale.

L'Università del Gusto propone un corso interamente dedicato  al mondo dei primi piatti italiani: un viaggio dedicato ai professionisti della ristorazione che, guidati dalla maestria dello chef Filippo Saporito, patron del ristorante "la Leggenda dei Frati" di Firenze e presidente italiano dei Jeunes Restorateurs d'Europe, scopriranno spunti e idee innovative per diversificare e valorizzare al massimo le potenzialità di questa straordinaria tradizione italiana.

Obiettivi

Nel corso del programma, verranno esplorate cinque diverse tipologie di primi piatti, con l'intento di incentivare la creatività in cucina e di mostrare le molteplici opportunità di fusione tra le nostre tradizioni culinarie e le tecniche più moderne e innovative.

Contenuti

Ravioli di cacao
Lepre, tartufo nero, parmigiano
 
"Pasta e Ceci"
Cozze e vongole, calamarata, spuma di ceci
 
Pici allo zafferano
Pesto di dragoncello
 
Risotto viola
Calamari, limone candito
 
Cappelletti
Cipolla rossa, uvetta, salsa alla carbonara

Termini del finanziamento

Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.

Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.

L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.

Calendario

Lunedì 26 maggio 2025,
dalle ore 9.30 alle ore 15.30.

Chiusura delle iscrizioni: Lunedì 19 maggio 2025

Destinatari

Professionisti del settore ristorazione.

Docente

Filippo Saporito

Iscriviti alla nostra newsletter

Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.