Corsi di Bar & Wine

Tecniche di degustazione e abbinamento cibo-vino

Tecniche di degustazione e abbinamento cibo-vino

CORSO PER PROFESSIONISTICorso

INIZIO CORSO: martedì 29 aprile 2025
DURATA: 12 ore
PREZZO: 366,00 € (300,00 € + IVA)
PREZZO SOCI CONFCOMMERCIO VICENZA: 305,00 € (250,00 € + IVA) FINANZIATO AL 100%
X

Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.

È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.

Un servizio in sala professionale, che coinvolga la clientela nella scelta dei vini  e  guidi il cliente nell'abbinamento con il piatto, può rappresentare un importante elemento distintivo per ogni tipologia di locale, non solo per quelli di fascia medio-alta.

Un corretto abbinamento cibo-vino consente infatti  di esaltare le caratteristiche  dei piatti proposti, conferendo maggior qualità all'offerta ristorativa nel suo complesso. In quest'ottica, il ruolo del personale di sala è determinante nel suggerire al cliente il miglior accostamento possibile, con l'obiettivo di armonizzare l'esperienza eno-gastronimica e  offrire un servizio eccellente, consentendo al contempo di generare anche maggiori introiti all'azienda.

Obiettivi

Il corso intende fornire gli elementi di base per approcciare  all’analisi sensoriale dei vini, capire il funzionamento delle tecniche di abbinamento cibo-vino e gestire il servizio in maniera professionale.

Contenuti

• Vigna/ vitigno/ vino
• Cenni di vinificazione
• Analisi organolettica del vino
• Elementi di abbinamento cibo-vino
• Il corretto servizio del vino (bicchieri e temperatura)
• Cenni sulla costruzione della carta dei vini

Termini del finanziamento

Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.

Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.

L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.

Calendario

Martedì 29 aprile e 6-13 maggio 2025,
dalle ore 14.30 alle ore 18.30.

Chiusura delle iscrizioni: Martedì 22 aprile 2025

Destinatari

Addetti alla sala e all'accoglienza del settore ristorativo e turistico-ricettivo.

Docente

Sergio Olivetti

Iscriviti alla nostra newsletter

Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.