CORSO PER PROFESSIONISTI
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
È possibile iscriversi online al corso scegliendo un metodo di pagamento, o scaricando il modulo di iscrizione ed inviandone copia compilata al numero di fax o all'indirizzo email indicati nel documento.
L'happy hour rappresenta il momento ideale per connotare fortemente la personalità di un locale, con un'offerta di aperitivi e stuzzicherie di propria produzione, in grado di distinguersi per qualità e presentazione di proposte originali e raffinate.
Lo chef Roberto Zanca offrirà ai professionisti del settore spunti interessanti per creare prodotti innovativi, equilibrati nei sapori ed originali nel gusto e nella presentazione estetica, per arricchire brunch, aperitivi, cocktail, happy hour e catering. Durante il corso lo chef proporrà diverse idee creative e raffinate per costruire la propria originale offerta, puntando sul finger food, proposto anche in varie formule estetiche: dai bicchierini ai coni, dai “cartocci” agli spiedini, fino ai cucchiai, ai sandwich e alle stuzzicherie con la pasta fillo.
Il corso è pensato per i gestori di bar, enoteche, pubblici esercizi come occasione per arricchire con nuove idee la loro offerta di degustazioni da abbinare ai diversi drink.
Il corso permetterà di realizzare una linea completa di originali aperitivi di grande impatto estetico, per rendere originale l’offerta proposta dal proprio locale.
• La scelta delle materie prime
• L’impatto estetico
Realizzazione delle seguenti ricette:
• Biscottini di parmigiano con cren e mortadella
• Mini krapfen uova di trota, insalatina riccia e maionese di carote
• Tacos di pasta scotta guacamole e gambero rosso
• Frollini salati, brie e funghi pioppini
• Muffin di piselli e tastasale
• Cannolo di crepes ripieno alla verdure
Il costo del corso è totalmente finanziato dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo della Provincia di Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, previa verifica che l’azienda applichi integralmente i CCNL Terziario, Turismo, Pubblici Esercizi e il Contratto Integrativo provinciale del terziario e sia in regola con i versamenti contributivi da almeno 18 mesi, riferiti a lavoratori full-time o part-time di almeno 20 ore settimanali.
Al fine di garantire l' accesso ai corsi alla pluralità dei lavoratori, le aziende con un numero di dipendenti da 1 a 10 potranno beneficiare di un numero di corsi annui non superiore a 3.
L'eventuale rinuncia al corso entro 5 giorni dall'avvio o a corso iniziato senza giustificato motivo potrà comportare l'esclusione del partecipante da future opportunità formative finanziate dagli Enti Bilaterali Settore Terziario e Settore Turismo.
Lunedì 14 aprile 2025,
dalle ore 9.30 alle ore 15.30.
Gestori di bar, enoteche, pubblici esercizi.
Le novità, i corsi, gli eventi dell'Università del Gusto inviati direttamente alla tua casella di posta.